venerdì, Aprile 19, 2024
16.5 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

2022: lo stato di chuuk voterà per l’indipendenza dalla micronesia

Da leggere

di ENZO TRENTIN

Un referendum per l’indipendenza dello Stato di Chuuk – sito negli Stati Federati di Micronesia – è previsto per Marzo 2022. Esso era inizialmente atteso per il 2015, ma il voto è stato più volte rinviato dal governo centrale.

Il contesto

I quattro Stati della Micronesia (Yap, Chuuk, Pohnpei e Kosrae) sono isole circondate dall’Oceano Pacifico. Lo stato di Chuuk, con quasi 50.000 abitanti, è il più popoloso della federazione e rappresenta circa il 50% della popolazione del paese (105.000 abitanti). Questi quattro Stati passarono sotto il controllo degli USA nel 1944, e sono da questi amministrati come Trust Territory delle Isole del Pacifico sotto un mandato delle Nazioni Unite ricevuto nel 1947.

Un referendum nel 1978 conferisce a questi quattro Stati una costituzione e un governo federale. Gli Stati Federati di Micronesia hanno ottenuto l’indipendenza nel 1986, lo stesso anno dell’approvazione, da parte del parlamento USA, del Trattato di libera associazione, rinnovato per 20 anni nel 2003. Di grande importanza geo-strategica per gli americani, è considerato – dal politologo americano Andrew Korybko – sbilanciato per i micronesiani.

Lo Stato di Chuuk, in debito per la somma di 37 milioni di dollari nel 2018, è povero di strade e a debole crescita economica. Oltre il 30% delle sue entrate proviene da denaro ridistribuito dal governo degli stessi Stati Federati di Micronesia, finanziato per il 65% circa dal Trattato di libera associazione. Dal 1987 al 2003, gli Stati Federati di Micronesia hanno ricevuto aiuti per oltre 1,5 miliardi di dollari in base al primo patto e continuano a ricevere aiuti economici in base al secondo. 82 milioni di dollari sono ancora previsti prima del 2023. Gli Stati Uniti gestiscono anche la difesa e gli affari esteri in questo quadro, e consentono ai cittadini micronesiani di vivere, lavorare e studiare in qualsiasi parte degli Stati Uniti senza visto. In cambio, hanno accesso alla terra, allo spazio aereo e al mare degli Stati Federati di Micronesia a fini militari, consentendo l’accesso strategico alle linee di comunicazione che si estendono verso il Mar Cinese Orientale e Meridionale. Un numero consistente di Micronesiani è arruolato nella US Army.

Da diversi anni la Cina ha un forte interesse per la Micronesia, nel quadro di una visione politica ed economica globale, compresa la concessione di prestiti a tasso agevolato per progetti  infrastrutturali. Il modello cinese sembra più attraente per chuukois che il modello americano, che li condanna alla povertà perpetua e si integra con le considerazioni del politologo americano Andrew Korybko in tema geo-strategico eredità della guerra fredda

Secondo il giornalista guameo Mar-Vic Cagurangan, c’è un sentimento di amore-odio verso gli USA. Nel 2011, una risoluzione promossa dal senatore micronesiano Peter Christian al Congresso degli Stati Federati di Micronesia mirava a ottenere la risoluzione del Patto. Eletto presidente nel maggio 2015, ha cambiato idea e ha dichiarato che gli Stati Federati di Micronesia rimangono impegnati in questa relazione bilaterale. Il 19 novembre 2015 la delegazione di Chuuk al Congresso ha sostenuto una risoluzione identica a quella del 2011. Il mancato rinnovo del Trattato nel 2023 priverebbe la Marina degli Stati Uniti dei suoi diritti e approdi. La Cina, che ha un grande interesse per la regione della Micronesia intende concludere accordi per far circolare liberamente le sue navi in quell’area. Pechino ha i mezzi politici e finanziari per trasformare i paesi micronesiani firmatari del trattato da Stati assistenziali ad autonomi e autodeterminati.

Con l’infelice assegnazione di risorse finanziarie fornite dal Trattato di Libera Associazione, nel 2012, il governo dello Stato di Chuuk varò una legge per l’istituzione di una speciale commissione (CPSC) responsabile dello studio delle varie possibilità riguardanti la futura sovranità dello Stato di Chuuk. Nel suo rapporto reso nel 2014, gli scenari previsti sono:

  • lo status quo;
  • l’integrazione come territorio non incorporato degli USA;
  • la riunificazione come nuovo Stato degli Stati Uniti;
  • la totale indipendenza.

La seconda e la terza possibilità sono considerate non realistiche, la seconda a causa della conseguente mancanza di controllo politico, la terza a causa dei crescenti sentimenti negli Stati Uniti contro l’immigrazione e l’aumento della politica estera americana. Lo status quo viene rifiutato a causa della stagnazione che causerebbe allo Stato. Pertanto, c’è chi desidera l’indipendenza.

Le conclusioni del rapporto furono adottate dal governo dello Stato di Chuuk, che decise di istituire un referendum per il 3 marzo 2015 secondo un calendario stabilito dalla commissione. Il referendum fu tuttavia rinviato per la prima volta a una data non definita dal governatore statale Johnson Elimo, che giustificò la sua decisione spiegando che i documenti necessari non potevano essere pronti in tempo, e che per la consultazione pubblica era necessaria una migliore consapevolezza di ciò. La data di voto fu quindi fissata per il 5 marzo 2019, contemporaneamente alle elezioni legislative. A febbraio, tuttavia, il referendum venne nuovamente rinviato di un anno, fino a marzo 2020. Un mese prima di questa nuova scadenza, la consultazione popolare è stata nuovamente rinviata dalle autorità di Chuuk, che hanno concordato di concedere al governo centrale più tempo per consentirgli di “correggere alcune carenze”, chiedendo alla popolazione di mostrare più pazienza.

Questa disamina per evidenziare almeno quattro cose:

  • Se l’autodeterminazione dei popoli è un diritto internazionale, ciò nonostante esso non è automatico, e necessita in ogni caso dell’«appoggio» di altri Stati.
  • La questione dell’autodeterminazione non è slegata dalle diverse situazioni geo-politiche.
  • Lo status quo è difficile da superare, perché la classe “dominante” autoctona trae molte rendite politiche che con il neonato soggetto istituzionale potrebbero non essere garantite.
  • Nell’aspirazione all’autodeterminazione le questioni economiche sono importanti ma non determinanti.

Organizzazione del referendum

Nella sua relazione del 2014 la commissione (CPSC) aveva fissato un calendario per raggiungere la piena indipendenza. Il primo evento era l’organizzazione di una sessione straordinaria dell’Assemblea legislativa di Chuuk per:

  • Rivedere il lavoro del commissione (CPSC) per l’indipendenza, come indicato nella sua relazione ufficiale.
  • Prolungare la durata della commissione (CPSC) attraverso il processo di indipendenza.
  • Votare i fondi per l’organizzazione di un vertice che riunisce i Sindaci e i Presidenti del Consiglio.
  • Precedere l’organizzazione del referendum previsto per marzo, con un invito ad osservatori delle Nazioni Unite.
  • In caso di votazione per l’indipendenza, l’ultimo passo è la promulgazione di una legge che istituisce una Convenzione costituzionale. Sarebbe responsabile della stesura di una costituzione fino a ottobre. Questa sarebbe diffusa tra la popolazione durante il 2015 e messa ai voti a marzo 2017. L’indipendenza sarebbe quindi dichiarata dal nuovo governatore eletto contemporaneamente.

Qui è necessaria una chiosa per osservare il comportamento dei sedicenti autonomisti sulla via dell’indipendenza che anelano ad essere eletti (nell’imminente primavera) alla Regione Veneto. Orbene mentre gli isolani della Micronesia prima di indire un referendum per l’indipendenza indicano quali saranno le nuove regole socio-politiche, ai sedicenti indipendentisti autoctoni non passa nemmeno per la mente di proporre una bozza di quello che per loro sarebbe il “nuovo corso”.

Gli argomenti pro indipendenza di Chuuk

All’inizio del 2015, la campagna per il “Sì” poggiava sugli argomenti stabiliti dalla commissione (CPSC) sulla condizione politica dello Stato di Chuuk. Si sostiene che l’indipendenza consentirebbe un’elezione diretta del presidente del paese, mentre attualmente il presidente degli Stati Federati di Micronesia è scelto dal Congresso in cui Chuuk è sotto-rappresentato (sei senatori su quattordici), mentre la sua popolazione corrisponde a quasi la metà di quella della federazione. La commissione (CPSC) rileva l’assenza di controllo delle autorità di Chuuk sugli affari esteri che la riguardano; una cattiva distribuzione dei finanziamenti all’interno della federazione – Chuuk molto popolata e non riceve abbastanza – che porta a un sentimento di disuguaglianza, e tensioni culturali dovute all’impossibilità di controllare il proprio bilancio mediante l’introduzione di imposte o tasse. Quasi 40 milioni di dollari all’anno sono attesi dalla vendita di licenze e altri ricavi derivanti dalla gestione di quella che diventerebbe la sua zona economica esclusiva. Il comitato prevede che anche le entrate fiscali verrebbero aumentate poiché le tasse non sarebbero più divise tra tutti gli Stati. La commissione (CPSC) ritiene che l’assetto attuale sia la causa della crescita molto lenta dello Stato, e della mancanza di infrastrutture di comunicazione e trasporto. L’indipendenza consentirebbe a Chuuk di avere un accesso più facile ai fondi di aiuto e di concentrarsi sulle proprie priorità, diventando così più efficace nella sua azione.

Per quanto riguarda la legalità di questo ricorso, la Commissione (CPSC) sostiene che Chuuk ha il diritto di dichiarare l’indipendenza ai sensi del diritto internazionale seguendo l’esempio del Kosovo. Secondo i suoi avvocati, nessuna disposizione della Costituzione degli Stati Federati di Micronesia impedisce una condizione di secessione.

Il presidente della Commissione (CPSC), e anche il procuratore generale, Sabino Asor, spera che una volta indipendente il paese possa firmare un trattato con gli USA, più in linea con le esigenze di Chuuk, considerato un partner importante nei settori finanziario e della sicurezza.

Mahony Mori, presidente del Consiglio dei giovani di Chuuk, piuttosto favorevole all’indipendenza, sottolinea la mancanza di informazioni da parte del governo di Chuuk sui vantaggi e gli svantaggi. Crede che l’opinione di molti giovani sia divisa. Alcuni temono che la loro capacità di vivere e lavorare negli Stati Uniti, come consentito dall’attuale trattato, possa essere compromessa.

Gli argomenti anti-indipendenza di Chuuk

Il presidente micronesiano Emanuel Mori fa una campagna contro l’indipendenza dello Stato di Chuuk. Egli, come l’assistente del ministro della Giustizia Iose Gallo, fa leva sull’articolo XIII, sezione 3 della Costituzione degli Stati Federati di Micronesia, specificando che la secessione non è possibile.

Il presidente afferma che il voto “Sì” porterebbe probabilmente a una lunga battaglia costituzionale e legale. Il 27 gennaio 2015, ha firmato un decreto che istituisce una task force sull’unità nazionale degli Stati Federati di Micronesia responsabile di convincere il Chuukois che l’indipendenza non è nel loro interesse. Dice che il CPSC è un corpo composto da leader ceduti al separatismo delle Isole Faichuk che usano l’idea della secessione per servire i propri interessi. I membri della commissione CPSC sostengono che Emanuel Mori ha ingannato il suo stesso popolo nel suggerire di non immischiarsi negli affari chuukoises.

Nell’aprile 2016, scaduto il suo mandato, Emanuel Mori persiste nell’opinione che la nazione debba rimanere unita e sottolinea l’assenza di spiegazioni da parte dei separatisti Chuukois sul futuro dei loro concittadini negli Stati Uniti una volta dichiarata l’indipendenza. E se lo Stato americano non la riconosce? Considera la possibilità di truccare il referendum e la necessità per Chuuk di percorrere una strada legale come consentito dalla Costituzione. La “scorciatoia” attualmente presa in prestito gli appare pericolosa. A metà agosto 2018, “Manny” Mori ha sottolineato che l’indipendenza di Chuuk, e quindi il suo ritiro dal trattato bilaterale, porterebbe all’espulsione di 30.000 residenti Chuuk dagli Stati Uniti, alla chiusura delle basi militari americane, e alla fine di numerosi programmi di assistenza.

Il gesuita Fran Hezel, direttore del seminario micronesiano, che si oppone al referendum, si chiede se i motivi economici formulati non siano accompagnati anche da motivi personali.

La maggioranza degli espatriati Chuukois potrebbe opporsi a una separazione del loro Stato perché considerato pericoloso. La secessione potrebbe diventare uno svantaggio per i cittadini compresi i genitori dei bambini malati e con disabilità che necessitano di cure costanti. Gli oppositori affermano che i residenti di Chuuk vengono sottoposti al lavaggio del cervello da parte dell’amministrazione Chuuk come parte di “sessioni educative”. La situazione potrebbe andare di male in peggio se il “Sì” vince. Altri espatriati temono o pensano che il voto possa essere truccato.

L’oppositore all’indipendenza Vid Raatior, fondatore del Movimento per le riforme di Chuuk, sottolinea l’assenza di un calendario chiaro e realistico per condurre alla secessione. La mancanza di mezzi finanziari e di un leader. L’ignoranza e la mancanza di preparazione dei membri della commissione (CPSC) per l’indipendenza riguardo le questioni pratiche e l’organizzazione del futuro Stato; le future relazioni economiche, culturali e migratorie – compresa la questione degli espatriati – con gli Stati Uniti. Attualmente, il trattato di libera associazione, frutto di undici anni di negoziati tra gli USA e gli Stati Federati di Micronesia concede a questi ultimi vantaggi per il periodo 1986-2023. Il futuro paese li perderebbe automaticamente, e non è sicuro di poterne ottenere di simili molto rapidamente.

Lo scienziato politico americano Andrew Korybko osserva che sebbene gli Stati Uniti siano generalmente favorevoli o addirittura incoraggino i processi di balcanizzazione in Asia, valutando i propri interessi strategici, si oppongono alla secessione di Chuuk. A suo avviso è più facile per gli USA gestire solo le relazioni bilaterali attraverso un trattato e quindi controllare le ambizioni della Cina. Andrew Korybko ritiene che gli Stati Uniti avrebbero dovuto compiere maggiori sforzi per sviluppare sinceramente il potenziale socio-economico degli Stati Federati di Micronesia, evitando così di attrarre l’ira dei Chuukois, ma che è ancora possibile ”impedire un risultato negativo del voto”.

A seguito dell’intervento dell’ambasciatore americano Robert Riley, gli analisti ritengono che Chuuk potrebbe rivolgersi alla Cina, a cui sarebbe affidata la responsabilità della difesa e della politica estera di Chuuk, intensificando la già tesa concorrenza tra Pechino e Washington nel Pacifico. Una base militare cinese potrebbe quindi essere installata nell’enorme laguna di Chuuk, che già accolse le navi giapponesi durante la seconda guerra mondiale.

Come si può notare da questa sommaria analisi, certi pseudo indipendentisti che aspirano ad entrare in Consiglio regionale veneto sono assolutamente digiuni, o comunque mai hanno seriamente e pubblicamente affrontato le problematiche legate alla geo-politica che le basi USA e NATO presenti sul territorio implicano.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti