di ALBERTO VENEZIANO L’ultima invasione barbarica subita dal Veneto è durata 20 anni, ben più delle incursioni degli Alemanni o degli Unni di Attila. Barbari sempre alla ricerca della semplificazione: Roma ladrona da una parte e i buoni della Padania dall’altra, con queste bojate si è riusciti ad imporre al Veneto, dove lo spirito leghista…
di LEONARDO FACCO Sono 7 anni che i parassiti che si sono alternati al governo ripetono la stessa solfa: “Va tutto bene madama la maestra! Anzi, sta per iniziare la ripresa”. E da 7 anni, anziché alla ripresa abbiamo assistito alla presa… per i fondelli. Oppure, ancor di più, alla presa (rapina) dei nostri portafogli.…
di GIANLUCA MARCHI Rieccoci qui, cari amici indipendentisti, autonomisti, federalisti e comunque amanti di un “territorio libero” da condizionamenti di qualsiasi sorta che non sia il nostro “libero pensiero”. Dopo l’esperienza per certi versi entusiasmante de l‘Indipendenza, che abbiamo lasciato per non dover scendere a patti con alcuna influenza politico/partitica, abbiamo ritenuto che fosse il…
di ENZO TRENTIN Le idee che non diventano martirio non valgono nulla. Siamo figli di una oppressione, come i nativi americani dei conquistadores? Certamente! Eppure noi veneti non vogliamo morire complici. Non c’è altro modo di essere liberi che quello di rimanere in piedi, perché star seduti trasmette un inconscio messaggio di comodità, riduzione della…
di GIANLUCA MARCHI Il 24 giugno scorso il Bollettino ufficiale della Regione Veneto ha pubblicato il testo della legge 342, approvata alcuni giorni prima dal Consiglio regionale con voto a maggioranza. Per chi ancora non lo sapesse quella legge prevede l’indizione del referendum consultivo per l’indipendenza del Veneto. Da quella data – il 24 giugno…
di COSTANTINO de BLASI Il primo a vedere la luce in fondo al tunnel fu il professor Monti, era il marzo 2012. Poi la rivide poco meno di un anno dopo, gennaio 2013, annunciando con gaudio che non solo che l’Italia stava per uscire dalle tenebre ma che addirittura ci sarebbe stato spazio per la…
di ROMANO BRACALINI Carlo Cattaneo non appartiene all’oleografia risorgimentale e non entra nella galleria dei “padri e dei padrini della patria”. A differenza di Garibaldi e Mazzini, che pure in contrasto con i moderati monarchici contribuirono alla formazione dello stato unitario, egli rifiutò ogni ruolo quando capì che nessuna delle sue idee poteva essere accolta.…
di GILBERTO ONETO Sono passate alcune settimane da quando un terzetto di nevrili indipendentisti ha deciso di uccidere L’Indipendenza.com e da allora sono successe molte cose interessanti sulle quali si dovrà riannodare il filo di un ragionamento coerente con le nostre idee. Il primo e più importante di questi avvenimenti è sicuramente il risultato delle…
di LEONARDO FACCO Gianluca Marchi ha spiegato i perché di “MiglioVerde”. Quasi tutti tranne uno. Il “Miglio Verde” – come molti di voi sanno – è anche un noto romanzo di Stephen King, assurto ancor più alla celebrità grazie all’adattamento cinematografico di Frank Darabont, che scelse Tom Hanks come attore protagonista del film. Aldilà della…
di LEONARDO FACCO L’Italia – anzi da oggi l’I-tagliola, che suona meglio – è decisamente un paese troppo liberale! Un individuo gode, fiscalmente parlando, di un agio senza eguali: “Spesometro”, “Serpico”, “Studi di settore”, “limitazione del contante”, “Durc”, “registri fornitori-clienti”, “invito alla delazione” sono null’altro che dei palliativi che si oppongono al trasgressore. Col “redditometro”,…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.