di MATTEO CORSINI “Riducendo il costo del credito si aumenta il numero di investimenti il cui rendimento supera il costo del finanziamento e così si stimola l’attività economica”. Ho voluto riportare questo passaggio preso da un articolo in cui Carlo Bastasin commenta gli effetti cospicui del quantitative easing (ossia creazione di base monetaria dal nulla…
di GERARDO COCO Famosi pezzi di cultura industriale come Pirelli in Italia, Acquascutum in Inghilterra, Volvo in Svezia, Peugeot Citroen e la casa di moda Sonya Rykiel in Francia sono diventati proprietà cinese. E’ la strategia del Dragone per acquisire smalto internazionale. Nulla di male sotto il profilo commerciale. Ma quando il compratore è la…
di MATTEO CORSINI “Ne abbiamo abbastanza. Adotteremo il Bitcoin. Diventeremo la prima economia al mondo e anche se all’inizio sarà doloroso, la Grecia prospererà nel lungo termine”. In Grecia è circolato questo pesce d’aprile; la Grecia avrebbe lasciato l’Euro per adottare il Bitcoin. Ora, uno scherzo per riuscire deve essere in primo luogo credibile. Chiunque…
di REDAZIONE Cresce la pressione fiscale in Italia. Un aumento lieve, ma pur sempre l’ennesimo segno più che farà poco piacere agli italiani. Dentro l’uovo di Pasqua, dunque, un dato poco confortante: la pressione fiscale aumenta. Secondo l’Istat, nel quarto trimestre 2014 è stata pari al 50,3%, in progresso di 0,1 punti percentuali rispetto allo…
di GERARDO COCO La rivalutazione del dollaro sta impensierendo la Federal Reserve e non solo. La maggior parte del debito mondiale è denominata in questa valuta ma il reddito per pagarlo è espresso in valute relativamente più deboli e pertanto il costo dell’esposizione per i debitori è aumentato: ci vuole più valuta locale per comprare…
di MAURO GARGAGLIONE Il disastro economico della BreBeMi, l’opera pubblica finanziata dai privati che nessuno usa, rivela la grandissima ipocrisia della formula mista, lo Stato che dà i permessi e la concessione di sfruttamento, e i privati che investono. I privati possono fare affari a braccetto con lo Stato, e ne fanno, eccome se ne…
di REDAZIONE Il Centrostudi Anticrisi della Federcontribuenti dimostra come le regole per il calcolo delle imposte aumenti l’imponibile fino al 49% in caso di impresa individuale e fino al 70% ad un libero professionista rispetto al reddito effettivo. Un piccolo imprenditore pagherà fino a 4.500 euro in più in un anno e un libero professionista…
di MATTEO CORSINI “In un mondo governato per troppi anni dalle speculazioni finanziarie, ci siamo dimenticati che l’unico modo per creare ricchezza e distribuirla è creare il lavoro. Di questo, immediatamente, dobbiamo tornare a parlare”. Capita abbastanza spesso di sentire affermazioni come quella di Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl. E non solo da parte…
di GERARDO COCO Nei principali paesi industriali il tasso di interesse ufficiale è ormai a zero e in alcuni addirittura negativo. Il sistema mondiale, coordinato dal cartello delle banche centrali, lo ha abolito. Lo scopo è stimolare l’economia? No, lo scopo è rinviare il collasso sistemico indotto proprio dalle continue riduzioni dell’interesse. Vediamo perché. 1.…
di MATTEO CORSINI “Sulla tenuta dei conti io continuo ad affermare che ci sarà. Noi stiamo esaminando con molto dettaglio tutte le voci di spesa, questo ci permetterà di disinnescare le clausole di salvaguardia e quindi di impedire che quegli aumenti di tasse, che scatterebbero ove non ci fossero i tagli di spesa, effettivamente si…
di FRANCO CAGLIANI Diamo un’occhiata ai numeri ufficiali. L’Italia ha chiuso il 2014 con un indebitamento netto pari al 3% del Pil, in aumento rispetto al 2,9% del 2013 (rivisto dal 2,8%) e in linea con le stime del governo. Lo rende noto l’Istat fornendo il bilancio consolidato di tutte le amministrazioni pubbliche valido ai…
di REDAZIONE Riportiamo la notizia così come l’ha lanciata l’agenzia di stampa AGI: «Nonostante l’Italia abbia il limite all’utilizzo del contante più basso d’Europa, l’evasione fiscale non sembra averne risentito; anzi, c’è pochissima correlazione tra la soglia limite all’uso di cartamoneta imposta per legge e il rapporto tra la base imponibile Iva non dichiarata e…
di MATTEO CORSINI “La nostra battaglia è affinché cambi la politica economica europea, una sfida sulla quale il semestre di presidenza italiana qualcosa ha fatto: la possibilità di avere maggiore liquidità nel sistema, la flessibilità, il cambio di strategia che ha portato il dollaro ad avere un maggiore apprezzamento rispetto all’euro sono cose molto importanti…
di GERARDO COCO «C’è un grande potenziale di rovina nei governi scrive Adam Smith nella Ricchezza delle Nazioni (1776) e poi: «Una volta che i debiti nazionali siano stati accumulati fino ad un certo livello, credo che non ci sia forse un solo esempio in cui essi siano stati regolarmente e completamente pagati». Le cose…
di MATTEO CORSINI “Nessuna invidia sociale, solo solidarietà ed equità. Su questo siamo assolutamente determinati, perché gran parte del Paese con la crisi ha sofferto moltissimo ed una piccola parte ha invece mantenuto o ha visto crescere la sua ricchezza”. Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, ha così commentato la presentazione da parte del suo…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.