di REDAZIONE Tra tasse, contributi previdenziali e burocrazia le imprese italiane sopportano un costo annuo di 248,8 miliardi di euro. Un vero e proprio macigno che, in linea di massima, non ha eguali nel resto d’Europa. A denunciarlo è l’Ufficio studi della Cgia, l’associazione degli artigiani di Mestre, che ha stimato il contributo fiscale e…
di MATTEO CORSINI “Si tratta di un aumento su alcune operazioni per diminuire le tasse sul lavoro… La tassazione sui fondi pensione sarà meno conveniente per 450 milioni”. Firmato, Matteo Renzi. Un paio di giorni fa, commentando l’affermazione di Renzi in merito al calo delle tasse che lui spaccia per reale e che, al contrario,…
di MATTEO CORSINI Zingales è quel professore che insieme a Boldrin e Giannino aveva fondato “Fare per fermare il declino”. In un articolo sul “Sole 24 Ore” ha scritto: “L’eurozona è un’unione monetaria, non fiscale e non permetteranno mai che lo diventi attraverso manovre surrettizie. Anche qui i tedeschi hanno ragione. Le decisioni fiscali sono…
di REDAZIONE Nei primi otto mesi dell’anno le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 266.060 milioni di euro, sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-0,4%, pari a -1.050 milioni di euro). Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel periodo gennaio-agosto 2014 le imposte…
di VITO RIVA Cambiano i presidenti del Consigli, ma non perdono il vizio italiano: tassare! Come mai? Semplice, la situazione economica è peggiore del previsto (sai che novità): nella nota di aggiornamento al DEF (Documento Economico Finanziario, la vecchia “manovra” insomma) l’Italia rivede al ribasso le previsioni di crescita e rinvia al 2017 il pareggio…
di REDAZIONE L’Italia ha uno sistemi fiscali più pesanti e inefficienti d’Europa: la pressione fiscale è elevata, soprattutto su lavoro e impresa, e il sistema fiscale è amministrativamente oneroso. Durante la crisi la situazione è ulteriormente peggiorata per via dell’aumento della pressione fiscale reso necessario dall’impossibilità politica di tagliare la spesa pubblica. Lo evidenzia una…
di MATTEO CORSINI “A giugno la Bce, seguendo l’esempio della Banca d’Inghilterra nel 2012, ha individuato come nuovo obiettivo delle sue politiche «il credito bancario per l’economia reale»… Prima dello scoppio della crisi, nel 2008, queste misure sarebbero state tacciate di interventismo ingiustificato”. Karl-Theodor zu Guttenberg è un politico tedesco del partito CSU, già ministro…
di MATTEO CORSINI Matteo Renzi parla quotidianamente: “Un cambio di direzione nella logica di un aumento di investimenti della politica economica europea: questo è il vero luogo dove abbiamo speso il 41% preso alle europee… Sul tema mi sento molto in linea con la politica economica del governo americano perché diciamo che la crescita si…
di REDAZIONE Pesante taglio alle previsioni di crescita economica dell’Italia da parte dell’Ocse: per quest’anno si pronostica una recessione del Pil dello 0,4 per cento, laddove meno di cinque mesi fa si stimava un più 0,5 per cento, in pratica un taglio di 0,9 punti. Sul 2015, invece, la riduzione è di un intero punto…
di REDAZIONE Al forum di Confcommercio a Cernobbio, il presidente Carlo Sangalli ha denunciato l’esorbitante aumento di tasse e imposte negli ultimi anni, soprattutto per le tasse locali. “Nell’affollata arena fiscale i tributi locali hanno fatto la parte del leone: ilprelievo è cresciuto nel 2012 del 7,8% sul 2011, e del 650% rispetto al 1990“.…
di MATTEO CORSINI “Paesi come il nostro che hanno conosciuto una sequenza di riforme pensionistiche incontrano un serio problema: come incoraggiare il risparmio delle generazioni colpite dalle riforme che godranno di pensioni molto ridotte. Da più parti sono stati reclamati sussidi fiscali per incoraggiare il risparmio e spingere le generazioni più penalizzate ad accantonare qualche…
di MARIETTO CERNEAZ Il fatto che la Germania abbia tirato il freno preoccupa l’opinione pubblica. Ma come è successo? A cosa è dovuto? Eh già la Germania potrebbe scivolare in recessione: è quanto paventa l’istituto economico tedesco Diw considerata l’attuale stagnazione della produzione e il calo del pil registrato nel secondo trimestre (-0,2%). ”Il pericolo…
di MATTEO CORSINI Notizia Ansa: “Nuovo calo record del rendimento del BTP a 10 anni, che scende al 2,369%, con lo spread con il Bund che, di conseguenza, si porta a 145,9 punti. Sia il rendimento che il differenziale sono inferiori ai T-bond americani, rispettivamente al 2,377% e a 146,7 punti”. Notizie come quella che…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.