di REDAZIONE Olé! Nuovo record del debito pubblico a giugno. Il dato calcolato dalla Banca d’Italia e’ aumentato di 2,1 miliardi, a quota 2.168,4. L’incremento di 13 miliardi delle disponibilita’ liquide del Tesoro (pari a fine giugno a 105,3 miliardi; 76,3 a giugno 2013), spiega via Nazionale, ha piu’ che compensato l’avanzo di 10,3 miliardi…
di MATTEO CORSINI “Nessuno può raccontarci che si sono fatti interventi in Paesi importanti del nostro continente, a partire dalla Grecia, semplicemente perché ci stavano a cuore i cittadini di quell’area. Si sono fatti anche perché c’era da salvare alcuni istituti di credito di importanti Paesi europei che erano profondamente indebitati in quei Paesi. Non…
di REDAZIONE “Non posso che confermare che il quadro macroeconomico e’ deludente e i dati recenti sulla Germania fanno suonare il campanello d’allarme”. Lo ha detto il ministro delle finanze Pier Carlo Padoan, parlando in qualità di presidente di turno dell’Ecofin in un’audizione al Parlamento europeo a Bruxelles. I dati attuali “indicano che la debolezza…
di REDAZIONE Negli ultimi 5 anni la tassazione sulla casa è quasi raddoppiata, mentre il valore economico delle abitazioni è mediamente sceso del 15%. A darne notizia è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Prendendo come riferimento i dati medi nazionali, l’analisi della Cgia dimostra che in un’abitazione di tipo civile (categoria catastale A2) tra…
di MARIETTO CERNEAZ Iniziò a far scalpore Gerard Depardieu, che chiese a Putin “asilo economico”. Da allora, ovvero dai tempi in cui Hollande s’è inventato la tassa del 75% a chi guadagna più di un milione di euro, oltre alla fuga dei capitali sta seguendo la fuga vera e propria, delle persone in carne ed…
di MATTEO CORSINI Ogni tanto mi viene segnalata qualche prodezza di letteratura economica di Paolo Barnard, alfiere italiano della Modern Money Theory (MMT). In un suo recente pezzo, dal titolo “Il tiranno e l’evasore”, Barnard conclude che “lo Stato monopolista della moneta che ci tassa obbligatoriamente in quella moneta ma che fa il pareggio di…
di MATTEO CORSINI Lasciamo la parola alla sostituta di Befera, Rossella Orlandi: “Quello che possiamo assicurare come Agenzia è il massimo impegno. Legando le tasse alla cittadinanza e alla legalità si può trasmettere il messaggio che “le tasse sono una cosa bella”, come disse l’ex ministro dell’Economia, Tommaso Padoa-Schioppa”. Questa signora è al vertice dell’Agenzia…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.