RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Informiamo i nostri soci e simpatizzanti che Domenica 29 Settembre, presso la Sala civica Carlo Cattaneo in Via Pietro Verri, 14 Biassono (MB), l’Associazione Gilberto Oneto sarà presente come ospite al convegno: Autodeterminazione: valore inalienabile. Europa: quale futuro? Ospite speciale sarà Joan Vallvé i Ribera, Ex Ministro del Governo Catalano. Nel corso…
di REDAZIONE Si considera un perseguitato o un condannato? Sono un uomo libero: un cittadino europeo con tutti i miei diritti, senza un mandato di cattura internazionale. In passato un mandato c’era, ma la Spagna l’ha ritirato. Vivo ufficialmente in Belgio e mi muovo in vari paesi. Posso andare ovunque, eccetto che in Spagna. Pensa…
di REDAZIONE L’assemblea degli oltre 400 militanti filogiurassiani si è espressa a stragrande maggioranza in favore di questa opzione, rinunciando a ricorrere al Tribunale federale contro l’annullamento, lo scorso 29 agosto, del risultato del precedente referendum da parte dei giudici amministrativi cantonali. La corte cantonale aveva infatti ravvisato irregolarità formali nel voto che aveva visto…
di REDAZIONE Karl von Ettmayer (Jessenetz 1874 – Vienna 1938) è romanista di origine austriaca, prominente allievo di Hugo Schuchardt e di Wilhelm Meyer-Lübke, due degli esponenti più illustri della linguistica romanza a livello internazionale nella seconda metà dell’Ottocento. Il presente volume è la prima traduzione in lingua italiana dell’edizione che l’autore pubblicò a Lipsia …
di MARIETTO CERNEAZ Liberland ed il suo instancabile presidente non smettono mai di organizzare eventi ed incontri, col fine di arrivare all’agognato riconoscimento internazionale. Il primo “Floating Man Music Festival”, dal 15 al 17 agosto, si svolgerà all’aeroporto, situato a soli dieci km da Liberland. Si comincia il sabato sul Danubio, visitando Liberland con diverse…
di MARIETTO CERNEAZ Boris Jhonson è il nuovo premier inglese ed ha già annunciato che molto presto visiterà la Scozia, spina nel fianco dell’unitarismo britannico. Difficilmente riceverà un’accoglienza calorosa, con la leader del Partito nazionalista scozzese (Snp), Nicola Sturgeon, che ha già fatto sapere di stare considerando un secondo referendum per la secessione (in autunno?).…
di REDAZIONE “Dopo 650 giorni di prese in giro da parte del Governo sulla questione autonomia, usiamo le armi che abbiamo a disposizione per farci rispettare. Ho chiesto ai colleghi capigruppo in Consiglio Regionale di sostenere la mia richiesta al Presidente della prima commissione di calendarizzare la Pdl per l’indizione del referendum per l’indipendenza del…
di ETTORE BEGGIATO Il padre dell’unificazione tedesca, il cancelliere Otto von Bismarck sosteneva che il risorgimento italiano era, in realtà, figlio delle “3 S”, Solferino, Sadowa e Sedan. A Solferino i francesi avevano sconfitto gli austriaci, a Sadowa i prussiani sconfissero gli austriaci e a Sedan i prussiani batterono i francesi; i Savoia in seguito…
di FRANCO CAGLIANI Il conflitto catalano in corso, tra Barcellona e Madrid, ha segnato l’apertura formale delle sessioni del nuovo Parlamento europeo emerse dalle elezioni europee di maggio. Con migliaia di attivisti a favore dell’indipendenza che manifestano all’esterno del palazzo, sotto la vigilanza della polizia antisommossa, la breve cerimonia di apertura del parlamento di Strasburgo…
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Rispondendo all’appello delle Associazioni organizzatrici, l’Union Piemontèisa annuncia la sua presenza nel giorno 8 giugno prossimo a Biarritz (Paesi Baschi) per la Catena Umana che ha come scopo la richiesta di una soluzione pacifica del conflitto basco. Roberto Gremmo, fondatore del movimento, sventolerà con orgoglio il Drapò, bandiera storica dell’identità piemontese, in…
di FRANCO CAGLIANI C’era una volta una galassia di piccoli movimenti indipendentisti, prima che sulla scena politica apparisse la Lega Nord. Movimenti locali, pressoché sconosciuti, a volte solo velleitari, ma tra di loro chi fece tornare d’attualità il diritto all’utodeterminazione fu proprio la storica Liga Veneta, che nel 1983 – ben prima di Umberto Bossi…
di MARIETTO CERNEAZ L’obiettivo del dialogo tra Kosovo e Serbia è il riconoscimento dell’indipendenza di Pristina da parte di Belgrado. Lo ha ribadito il premier kosovaro Ramush Haradinaj parlando in un’intervista all’emittente “Rtv 21”. Secondo Haradinaj, “il tutto deve avvenire all’interno dei confini già stabiliti”. Il premier ha anche spiegato che la sua visione su…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.