di REDAZIONE Mario Draghi ha presentato i ministri dopo essere salito al Colle dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle 12 ci sarà il giuramento del presidente del Consiglio e dei componenti il nuovo Governo al Palazzo del Quirinale. Sono otto, su 23, le donne ministro del governo Draghi, mentre gli uomini sono quindici. La…
di REDAZIONE L’Indice della corruzione 2020, redatto da “Transparency Internacional”, segna un rallentamento del trend positivo che aveva visto l’Italia guadagnare 11 punti dal 2012 al 2019, pur confermandola al 20simo posto tra i 27 Paesi membri dell’Unione Europea. Danimarca e Nuova Zelanda continuano ad attestarsi tra i Paesi più virtuosi, con un punteggio di…
di MATTEO CORSINI Intervistato dal Sole 24 Ore, Alberto Bombassei, fondatore e presidente di Brembo, si è detto favorevole alla difesa dell’italianità del controllo sulle società quotate mediante l’estensione del golden power in capo al governo. Bombassei ritiene “giusto che oggi non sia possibile, per un investitore non italiano e non europeo, venire da noi…
di AURELIO MUSTACCIUOLI Leggo discussioni tra chi si rifiuta di usare la App Immuni per principio e chi invece è a favore. Il problema, come al solito è il livello di statalismo; che nel nostro caso è altissimo. È giusto e necessario avere chiari quali sono i diritti naturali negativi che uno stato non deve…
di REDAZIONE Se la vendita di auto a marzo, in Italia, ha avuto un calo di oltre l’80%, non è che i benzinai potessero cantare vittoria e rischiano il fallimento a causa del crollo dei consumi. A lanciare l’allarme è la Faib (Federazione Autonoma Italiana Benzinai): con il lockdown sono andati in fumo 2,9 miliardi…
di MATTEO CORSINI Pare che nel decreto legge che aumenterà di 20 miliardi il deficit (e dubito che sarà il conto definitivo), ci siano anche 500 milioni per il settore aereo e, a seguire, 3 miliardi per nazionalizzare Alitalia. Questo, almeno, si legge su Repubblica del 15 marzo. In questi giorni in cui i tossici…
di ENRICO DELL’OLIO Dal 15 febbraio 2018 è entrato in vigore il DDL Lorenzin che definisce le nuove categorie sanitarie che si possono occupare di nutrizione. Insieme alla ridefinizione di chi ha titolo per occuparsi di dietologia assistiamo ad un notevole inasprimento delle sanzioni penali e pecuniarie a carico di tutti coloro che preparano o…
di MARIETTO CERNEAZ Dai tempi dell’unità in poi, l’Italia non ha perso occasione per offrire più di una ragione ai suoi abitanti di lasciarsi alle spalle il loro paese natio ed andare a cercare fortuna in giro per il mondo. Dopo quasi una sessantina di milioni di “italiani all’estero” (seconde generazioni comprese), la crisi del…
di MATTEO CORSINI Arrivati all’ennesimo penultimatum per il nuovo intervento su Alitalia che farà sanguinare le tasche dei pagatori di tasse, cambia il ministro dello Sviluppo economico, ma la sostanza rimane tristemente la stessa. Stefano Patuanelli ha sostituito il suo capo politico, Giggino di Maio, da quando il M5S ha formato il governo con il…
di REDAZIONE I meridionali, soprattutto la classe parassitaria (che è maggioranza), ha trovato un nuovo modo per affondare la sola idea di autonomia (con tanto di soldi) per le regioni padane. “La maggiore autonomia delle regioni è una concessione al contenzioso, ai ritardi e alla vittoria finale della burocrazia mitomane. Basti pensare che negli ultimi…
di MATTEO CORSINI Adriano Giannola, presidente di Svimez e quindi meridionalista per professione, ha nel corso del tempo avversato le richieste di maggiore autonomia avanzate da alcune regioni settentrionali. Dapprima appellandosi alla Costituzione, poi sostenendo che dal residuo fiscale andrebbero dedotti gli interessi sui titoli di Stato posseduti dai residenti in quelle regioni. Adesso si…
di MATTEO CORSINI Giuseppe Maria Pignataro fa parte dei non pochi keynesiani presenti a sud delle Alpi. Negli ultimi anni ha spesso invocato soluzioni keynesiane contro la presunta austerità praticata dai governi in carica. Secondo Pignataro “non si può trascurare è che la nostra spesa primaria è già, pensioni a parte, tra le più contenute…
di MATTEO CORSINI Il presidente del Consiglio è soddisfatto del disegno di legge di assestamento di bilancio, che parrebbe consentire di contenere il deficit per il 2019 attorno al 2% del Pil, rimandando ulteriormente la discussione con la Commissione europea al prossimo autunno, quando dovrà essere predisposta la legge di bilancio per il 2020. “Abbiamo…
di GIORGIO VIGNI* Invio ai giornali questa mia lettera relativa ad un controllo doganale al confine di Chiasso, ma la spedisco anche al Ministro dell’Economia, al Comando Regionale della G.di F. di Venezia e, p.c. al Ministro degli Interni. Giovedi 16 maggio scorso, scendo alla stazione di Chiasso, Svizzera. Nessun tipo di controllo, non vedo…
di LUIGI CORTINOVIS Questa è la storia di uno come tanti altri “bottegai”, ma vale la pena raccontarla perché non solo rappresenta la situazione reale di questo paese, ma anche perché per spiegarla basta titolarla così: chiudiamo, il Fisco ci ha stroncati. La storia di questo negozio storico è datata 1896 e iniziò con Guglielmo…
di MATTEO CORSINI Rispondendo a interrogazioni alla Camera sulle vicende di Alitalia, il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, ha cercato (maldestramente) di contenere l’esuberanza verbale dei due vice presidenti del Consiglio. Mentre recentemente Luigi Di Maio ha ipotizzato una presenza di soggetti pubblici nel capitale di Alitalia anche superiore al 50% (il fatto è che nessun…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.