di JEAN MARC PATURLE Prendiamo un paese come la Francia. Lo Stato vi esercita le proprie funzioni a vari livelli: centrale, regionale, dipartimentale e comunale. Ognuno di questi livelli è amministrato da eletti scelti democraticamente. Una vera decentralizzazione deve rispettare in particolare due principi: in primis, il principio di «sussidiarietà», ossia che ognuna delle funzioni…
di MATTEO CORSINI La pandemia ha fornito agli statalisti una finestra temporale – non si sa quanto lunga – da sfruttare per dare libero sfogo alle loro pulsioni. Quando i nodi arriveranno al pettine, saranno problemi di altri. Certamente lo saranno, come sempre, per i pagatori di tasse. Riccardo Fraccaro, sottosegretario pentastellato alla presidenza del…
di MATTEO CORSINI In Italia chi chiede di essere votato lo fa promettendo aumenti di spesa o tagli di tasse rivolti a determinati gruppi di interesse. La divergenza di opinioni riguarda, quindi, chi rendere consumatore di tasse, dato che tutti quanti sono, quanto meno implicitamente, sostenitori dell’idea che fare deficit sia la (sola) via allo…
di MATTEO CORSINI In un tempo in cui si moltiplicano i nostalgici dell’IRI, mi è capitato di leggere un’intervista a Nerio Nesi, che alla veneranda età di 95 anni ripensa all’esperienza delle nazionalizzazioni e del controllo pubblico della proprietà di imprese, più o meno esplicitamente finendo per ritenere che la liquidazione dell’IRI e le precedenti…
di MATTEO CORSINI E’ da poco uscita la nuova fatica letteraria di Matteo Renzi: “La mossa del Cavallo”. Una delle idee renziane contenute nel libro e sulla quale punta lo stesso Renzi per fare pubblicità e vedere di aumentare le vendite (se non i voti di Italia Viva), è quella di una sorta di voluntary…
di MATTEO CORSINI E così, dopo un lungo tira e molla tra le varie forze della maggioranza, il decreto Aprile, poi slittato a maggio e ribattezzato “Rilancio”, ha visto la luce nella serata del 13 maggio. Soddisfatto il presidente del Consiglio e i suoi colleghi ministri, per una manovra nominale da 155 miliardi, di cui…
di MATTEO CORSINI Come su diversi altri argomenti, ho sempre trovato illuminanti le considerazioni di Murray Rothbard sul rapporto tra intellettuali e potere politico. I primi sguazzano nel ricevere incarichi ben remunerati dai politici, i quali, a loro volta, ottengono dagli intellettuali un supporto utile e (apparentemente) scientifico alla loro visione di parte. In materia…
di MATTEO CORSINI Una delle caratteristiche del dibattito su qualsiasi argomento, in Italia, è che ci sono categorie di soggetti che possono dire qualsiasi cosa, anche la più distante dalla realtà, che viene presa per buona. Ovviamente ognuno dovrebbe essere libero di dire quello che pensa, ma non sarebbe male se chi raccoglie certe dichiarazioni…
di MATTEO CORSINI Per oltre tre decenni è stato uno dei personaggi più potenti in Italia, uno dei principali detentori del potere nel sistema bancario, con una carriera a cavallo tra pubblico e quel privato che è molto a contatto con il pubblico (inteso come Stato), fin dai tempi in cui fu chiamato a gestire…
di MATTEO CORSINI Sono in molti, in Italia, a lanciare invettive contro l’Olanda, il cui governo sarebbe reo di non volere la mutualizzazione del debito pubblico a livello europeo. Tanto basta per bollare come “egoisti” gli olandesi, scatenando poi la cavalleria patriottica con dossier giornalistici sullo status di paradiso fiscale che sottrarrebbe slealmente gettito agli…
di REDAZIONE Cari lettori, come avrete già appreso dai mezzi di informazione, in data 8 aprile 2020 è stato approvato il D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pari data, che qui riproponiamo in sintesi, grazie ad un collaboratore ed amico commercialista. Il testo integrale del decreto è allegato alla presente…
di MATTEO CORSINI Avendo ormai preso l’abitudine a dare giri di vite ogni due giorni alla libertà delle persone, ovviamente in nome della tutela della salute di tutti, il presidente del Consiglio, dopo aver lanciato un anatema contro chi specula sui prezzi di mascherine e altri prodotti utili a contenere il contagio, ha affermato: “Dopo…
di MATTEO CORSINI Tra le tante stupidaggini che si sentono in questi giorni, quella che mi sembra la più stupida riguarda l’idea del reddito di base universale. Il dibattito va avanti da diverso tempo, e di solito è proposto da coloro che si preoccupano della perdita di posti di lavoro dovuti alla sostituzione di attività…
di MATTEO CORSINI Credo non dovrebbe occorrere essere libertari per rendersi conto della crescita della peggiore manifestazione del potere burocratico statale che si sta verificando in questo tempo di pandemia. Oltre ai decreti del presidente del Consiglio, che escono ormai ogni due-tre giorni, ci sono sbrodolate di ordinanze e circolari, per non parlare dei moduli…
di MATTEO CORSINI In questi giorni di emergenza da Covid-19, non è raro sentire appelli alle forze politiche per mettere da parte le divisioni e collaborare “per il bene del Paese”. Non mi ha stupito che l’argomento su cui tradizionalmente c’è stata meno discordia sia quello dei soldi da spendere in deficit da parte del…
di MATTEO CORSINI Uno dei problemi per il liberalismo, in Italia, è che buona parte di coloro che fanno politica definendosi liberali sono in realtà statalisti fino al midollo. Da metà anni Novanta Forza Italia (in tutte le sue denominazioni assunte pro tempore) si presenta agli elettori come partito liberale, salvo poi dimostrare di non…
di MATTEO CORSINI Come è noto, uno dei problemi che affligge l’Italia è una burocrazia elefantiaca, che a parole tutti detestano, ma nei confronti della quale ogni nuova maggioranza di governo non solo non fa nulla per ridimensionarla, ma legifera in modo da renderla ancora più pesante. La ricostruzione del ponte di Genova crollato nell’estate…
di MATTEO CORSINI Intervistata dal Fatto Quotidiano, la prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, ha rivendicato l’anima statalista dei pentastellati. “Noi come amministrazione ci siamo sempre battuti contro le privatizzazioni selvagge e per un ritorno e una valorizzazione dei servizi pubblici. Ci hanno accusato di essere dei nostalgici. Ma è una critica arrivata da quella…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.