di FRANCESCO MONTANINO* C’era una grande attesa sul Congresso Federale della Lega Nord che si è tenuto a Padova. Ma come, del resto, ci aspettavamo la montagna ha partorito il classico topolino. Al di là di apprezzabili e condivisibili idee come quella di introdurre un’aliquota unica al 20% per tutti (con l’annessa minaccia di uno…
di GIANFRANCESCO RUGGERI Adesso ne ho proprio le scatole piene, non ne posso proprio più!!! Non già dell’italia, dei suoi politici e di tanti finti indipendentisti, riguardo ai quali sono oltre il limite della sopportazione oramai da tempo, oggi mi riferisco ad una certa mentalità italica al ribasso che i mezzi di informazione ci trasmettono…
di GUGLIELMO PIOMBINI Gianfranco Miglio (1918-2001), preside dell’Università Cattolica di Milano dal 1959 al 1988 e senatore dal 1992 al 2001, è stato uno dei massimi scienziati della politica del nostro paese. Il grande giurista tedesco Carl Schmitt l’aveva definito “il maggior tecnico delle istituzioni e l’uomo più colto d’Europa”. Gli studi di Miglio, infatti,…
di REDAZIONE «I concetti più dirompenti, affascinanti, ed esaltanti stanno racchiusi dentro frasi minimaliste». Così Leonardo Facco (fondatore e caporedattore di questo giornale), nell’introduzione del suo nuovo libro, spiega brevemente l’idea alla base di questo lavoro: una raccolta di aforismi e pensieri brevi, presi dalla personalissima “scorta” creata dall’autore nella sua lunga carriera di giornalista,…
di LEONARDO FACCO Una cosa è certa, non esiste il “diritto d’invasione”, che in Italia – paese statalista, centralista, parassitario e criminale – è invece stato garantito da una serie di norme demenziali sull’immigrazione, compresa la ridicola Bossi-Fini. Ciononostante, considerare che i mali di questo paese siano da affibbiare agli immigrati è una forzatura bella…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.