Con l’espansione delle funzioni di cui lo Stato ha via via preteso di occuparsi, grossolanamente individuabili nel rapporto tra spesa pubblica ed entrate rispetto al Pil, il fisco è divenuto sempre più pervasivo. Uno degli effetti di tale pervasività è lo sviluppo di figure professionali che si occupano in via esclusiva di questa materia.
Non stupisce, quindi, il tentativo di individuare dei criteri di tassazione ottimale, che fanno riferimento ai concetti di equità, efficienza, semplicità, sostenibilità e stabilità. Esiste quindi una grande quantità di dottrina in merito alla fiscalità, con argomentazioni tecnicamente interessanti. Tuttavia, a me pare che sia come trovarsi dinanzi a progetti di edifici meravigliosi, ma costruiti su un terreno che frana.
Passi per la semplicità e stabilità, perché effettivamente se la pretesa fiscale è quanto meno non iutilmente complicata e soggetta a continui cambiamenti la vita del pagatore di tasse non può che trarne sollievo (magra consolazione, peraltro). Già se si parla di efficienza e sostenibilità si deve ricorrere a valutazioni macro e inevitabilmente ciò finisce per essere considerato efficiente e sostenibile anche un sistema che per una pluralità di soggetti risulta essere esiziale.
Ma il vero problema riguarda l’equità. Solitamente si considera equo un sistema che chiede di più a chi ha di più (equità verticale) e che sottopone allo stesso prelievo chi ha identica capacità contributiva (equità orizzontale). Ma come può essere considerato equo un atto che prevede il pagamento obbligatorio sotto la minaccia dell’uso della forza? La mancanza di volontarietà comporta inevitabilmente l’iniquità di una misura.
Al contrario, negli scambi volontari il fatto stesso che lo scambio abbia luogo presuppone che chi vi prende parte ritenga di maggior valore ciò che riceve in cambio di ciò che dà. Di qui il fatto che individui diversi potrebbero essere disposti a pagare un prezzo diverso per ottenere lo stesso identico bene o servizio. Possono essere “disegnati” sistemi fiscali meno iniqui di altri? Suppongo che molti sarebbero d’accordo che ciò sia possibile. Così come suppongo che molti preferirebbero ricevere uno schiaffo quando anche gli altri lo ricevono, se l’alternativa è essere bastonati.
Ma quella sarebbe la scelta tra il male e il peggio, non una manifestazione di equità.
Usiamo dei cookie in questo sito e per la sopravvivenza dobbiamo scendere al compromesso con la follia mostrandoti questo messaggio. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.