Prima della rivoluzione industriale, la situazione dei non ancora assunti era quella di convivere con la malaria; situazione assai meno rispettosa della salute rispetto al telaio. Proprio perché esiste lo statalismo esistono le favelas e se un sacerdote non si accorge di questo, la sua pretesa della verità che rende liberi finisce per perdere completamente di significato.
Il secondo volume de “La società aperta e suoi nemici”, di K.R.Popper è “Hegel e Marx falsi profeti”. Eppure Popper fu accusato di essere stato troppo indulgente verso Marx. E si difese dicendo di aver tenuto conto che Marx elaborò la sua teoria sul capitalismo contemporaneamente agli albori della rivoluzione industriale inglese, non certo rispettosa del salute e del decoro degli operai. Così voglio tener conto che il cristianesimo di Bergoglio è maturato nella miseria delle favelas: ma non per questo posso assecondarlo sugli strafalcioni in materia di economia, con inevitabili conseguenze anche sul piano religioso. Essendo credente, mi conforto che non parli ex cathedra Petri, ma dal banco di uno studente di economia non troppo portato per la materia.
A Milano si dice Ofelè fa il to misté. Questa Papa ha competenza a discutere di economia quanto io ne ho di discutere di sacramenti e sacre letture. Se il Papa può dare indicazioni sull’economia vorrei poter dire la mia sulla confessione, il matrimonio in chiesa, il celibato dei preti, mi pare giusto.
Usiamo dei cookie in questo sito e per la sopravvivenza dobbiamo scendere al compromesso con la follia mostrandoti questo messaggio. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Prima della rivoluzione industriale, la situazione dei non ancora assunti era quella di convivere con la malaria; situazione assai meno rispettosa della salute rispetto al telaio. Proprio perché esiste lo statalismo esistono le favelas e se un sacerdote non si accorge di questo, la sua pretesa della verità che rende liberi finisce per perdere completamente di significato.
Il secondo volume de “La società aperta e suoi nemici”, di K.R.Popper è “Hegel e Marx falsi profeti”. Eppure Popper fu accusato di essere stato troppo indulgente verso Marx. E si difese dicendo di aver tenuto conto che Marx elaborò la sua teoria sul capitalismo contemporaneamente agli albori della rivoluzione industriale inglese, non certo rispettosa del salute e del decoro degli operai. Così voglio tener conto che il cristianesimo di Bergoglio è maturato nella miseria delle favelas: ma non per questo posso assecondarlo sugli strafalcioni in materia di economia, con inevitabili conseguenze anche sul piano religioso. Essendo credente, mi conforto che non parli ex cathedra Petri, ma dal banco di uno studente di economia non troppo portato per la materia.
Questo non è un papa, nè tantomeno ignorante. E’ peggio, molto peggio.
G.Vigni
Concordo, anche se economicamente è un ignorante colossale
A Milano si dice Ofelè fa il to misté. Questa Papa ha competenza a discutere di economia quanto io ne ho di discutere di sacramenti e sacre letture. Se il Papa può dare indicazioni sull’economia vorrei poter dire la mia sulla confessione, il matrimonio in chiesa, il celibato dei preti, mi pare giusto.