La notizia mi era sfuggita, ma mi sono poi imbattuto in uno spot pubblicitario trasmesso da Rai Uno durante l’intervallo della finale di Europa League, nel quale diversi attori italiani invitavano tutti quanti ad andare al cinema durante l’estate alla modica cifra di 3,5 euro a biglietto, perché il resto lo avrebbe messo il ministero della Cultura.
E in effetti alcune settimane prima il ministro Gennaro Sangiuliano e la sottosegretaria Lucia Borgonzoni avevano parlato di un “investimento” di 20 milioni di euro in tal senso.
Affermava Borgonzoni:“Siamo impegnati affinché il cinema, in tutte le sue componenti, possa andare avanti. Abbiamo sicuramente una parte che è più in sofferenza, ed è quella delle sale cinematografiche. Infatti, questa estate dedicheremo un investimento da 20 milioni di euro per promuovere il cinema in sala. Dal 16 giugno al 16 settembre, tutti i film italiani ed europei saranno a 3,50 euro: il resto lo mettiamo noi.”
Interessante notare un paio di cose. In primo luogo, un chiaro esempio di spesa corrente è spacciato per investimento. In secondo luogo, la formula “il resto lo mettiamo noi”. Formalmente il resto lo metterà effettivamente il Ministero, ma le risorse da dove arrivano? Come per tutti i casi di spesa pubblica, derivano da tasse, siano esse passate, presenti o future.
Quindi da un punto di vista sostanziale, come sempre, ci saranno consumatori di tasse, ossia coloro che pagheranno il biglietto la metà dell’ordinario, e pagatori di tasse, ossia coloro che, volenti o nolenti, finanzieranno quei 20 milioni.
Notevole anche questa riflessione, se così vogliamo definirla, di Borgonzoni: “Tutti quelli che sono stati piccoli negli anni Ottanta non possono che amare il cinema, perché quello è stato un momento di grandi film, italiani o stranieri. Nella mia vita, i film sono così importanti che ho scelto di fare l’istituto tecnico aeronautico alle superiori per “Top Gun”.”
Avendo un paio d’anni in più della sottosegretaria, suppongo di rientrare a pieno titolo tra coloro che “non possono che amare il cinema”. A dire il vero non è così, ma, anche se lo fosse, non vorrei certo usare i soldi delle tasse (anche) altrui per andare al cinema.
D’altra parte, quando vidi Top Gun (in VHS), invece di correre a iscrivermi all'”istituto tecnico aeronautico” notai per lo più due cose: la bella Porsche 356 cabrio che guidava Kelly McGillis e il fatto che Tom Cruise e i suoi commilitoni avevano evidentemente una pelle diversa da quella di tutti gli altri, dato che neppure un granello di sabbia rimaneva loro appiccicata mentre giocavano a beach volley sotto il sole cocente.
Usiamo dei cookie in questo sito e per la sopravvivenza dobbiamo scendere al compromesso con la follia mostrandoti questo messaggio. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.