di JAY BHATTACHARYA I media apprezzano le notizie negative. “Se c’è sangue interessa” è ancora un moto valido, e forse non è mai stato più vero che nell’era COVID-19. Ogni giorno il telegiornale evidenzia la diffusione del virus e racconta le tristi storie di alcune delle sue vittime. Eppure, gran parte dei media non presta…
di ROMANO BRACALINI L’attribuzione di “sacralità”, propria delle tirannie, ha sempre impedito la revisione critica della Carta Costituzionale, varata nel ’48, imperfetta e invecchiata, come tutte le cose, retorica e irreale nell’impianto, paternalistica e ideologica nello spirito. Un argomento ricorrente in questo periodo è se Giuseppe Conte, portato a palazzo Chigi dai Cinque stelle, ricopra…
di ALEXIS DE TOQUEVILLE Dopo avere preso a volta a volta nelle sue mani potenti ogni individuo ed averlo plasmato a suo modo, il sovrano [nel senso dell’autorità, il potere supremo] estende il suo braccio sull’intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose e uniformi, attraverso le quali anche…
di ROMANO BRACALINIÈ Piero Gobetti dice con concisione che “il fascismo è l’autobiografia della nazione”. Non un incidente di percorso ma il naturale epilogo di un paese autoritario, disordinato, senza virtù civiche e morali e senza il culto della libertà. Quando Mussolini prese il potere, dopo aver atteso a Milano la conclusione della marcia su…
di PAOLO L. BERNARDINI Una poesia di inizio anno 2021 Si dice che un tempo i barbari Guadarono, forse di notte, il Piave. E da loro Sant’Andrea prese il nome Sant’Andrea di Barbarana. Pietro vi nacqui, in tempi In cui la guerra rese miseri i felici E povero bimbo varcasti un dì il confine…
di CRISTIANO PUGLISI C’è un filo sottile che collega certo ecologismo ideologico, ben rappresentato dalla più recente icona del progressismo liberal, Greta Thunberg, e una forma di cieca e assoluta fiducia nella tecnologia e nella scienza, che permane anche quando queste ultime non riescono a dare certezze, come è avvenuto, purtroppo, durante la pandemia globale…
di GUGLIELMO PAONCELLIERI Da qualche lustro a questa parte, un fantasma s’aggira per l’Italia. Sono i “parametri europei”. I politici di ogni colore e schieramento non fanno altro che ammonirci che ne siamo troppo lontani. Preti e sindacalisti paventano una nostra “uscita dall’Europa”. Perfino il mio panettiere mi ha detto che bisogna assolutamente “adeguarsi” a…
di PAOLO SENSINI Secondo un recente studio, i giovani immigrati in Italia di seconda generazione, della fascia 15-34 anni con genitori stranieri sono NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza occupazione e non coinvolti nel processo formativo: il dato è del 26% con scarse differenze tra nati all’estero e nati in Italia. Insomma,…
di FABIO LAZZARIN La violenza fa parte della natura umana. Si esercita, o si delega, illegittimamente, o, viceversa, si esercita, o si delega, legittimamente. Un apriori necessario per l’individuazione di come e quando ciò si verifica si trae dalla stessa natura umana. Non affrontiamo in questa sede il tema della fondatezza di questa asserzione riguardante…
Copyright © MiglioVerde 2014. Tutti i diritti riservati. Un progetto weblogix.biz.