di REDAZIONE
Oggi, sabato 17 maggio 2025, a Roma si è tenuto il primo Congresso nazionale dei Liberisti Italiani, evento che ha segnato la nascita ufficiale del cosiddetto “Partito della Motosega”. Il nome, ispirato al presidente argentino Javier Milei, simboleggia la volontà di attuare tagli drastici alla spesa pubblica e alla burocrazia.
Durante il congresso, il presidente del movimento, Andrea Bernaudo, ha imbracciato una motosega, azionandola e sollevandola al cielo, in un gesto emblematico che richiama le azioni simboliche di Milei. Bernaudo ha dichiarato: “A cinque anni dalla fondazione dei Liberisti Italiani, oggi finalmente si tiene il nostro primo Congresso nazionale che, in realtà, è molto di più: è la nascita del partito della motosega in Italia. Il riferimento chiaro è a Milei che, pur essendo arrivato da poco, ha dimostrato come ciò che professiamo noi da 30 anni sia vero e realizzabile” . (VEDI QUI)
Il programma politico del nuovo partito si concentra su una drastica riduzione della spesa pubblica, della pressione fiscale e sulla deregolamentazione. Bernaudo ha sottolineato la necessità di eliminare enti pubblici e partecipate che considera inutili e costosi, affermando: “Ci sono circa 11mila enti che ci costano tantissimi soldi, miliardi di euro che, collegati agli sprechi e alla mala gestione burocratica, si potrebbero risparmiare tagliando tutto quello che non serve”. Il movimento si propone come forza di rottura con il sistema statalista, mirando a rappresentare coloro che non si riconoscono nei partiti tradizionali e che desiderano un’Italia più libera e meno oppressa dalla burocrazia e dalla tassazione. Bernaudo ha concluso: “L’Italia va liberata dallo statalismo”.
Il Congresso si è svolto presso il Centro Congressi Roma Eventi, in via Alibert 5A, e ha visto la partecipazione di numerosi sostenitori del movimento, segnando un momento significativo per i Liberisti Italiani e il loro nuovo corso politico.
Vabbe’, prima le ruspe, ora la motoseghe, una politica sempre più fatta di suggestioni e immagini forti. A quando i TIR?
Intervento del Prof.Bassani dal tempo video di 1h e 51min: https://www.youtube.com/live/kCsLw-4uLVE?si=KXEu1v7omFUTMMwA